Biografia
Avvocato del Foro di Venezia
Articoli
- Eccezioni al divieto di nova in appello; principi di congruità ed adeguatezza. Nota a decisione del Collegio di Garanzia n. 91/2021 del 7 ottobre 2021. (3/2022)
- Collegio di Garanzia dello Sport; Sentenza di annullamento con rinvio. Principio di diritto dichiarato a cui uniformarsi. Principi mutuabili dalla giustizia ordinaria: art 384 c.p.c. (1/2022)
- Procedimento disciplinare. Termini perentori e termini ordinatori nella fase predibattimentale; Conclusione di un conflitto interpretativo? Applicazione dei principi di giustizia ordinaria ai casi di giustizia sportiva. (1/2021)
- La responsabilità dell’atleta per le azioni compiute durante l’attività sportiva. Nota a sentenza 922/2019 del Tribunale di Teramo. (1/2020)
- Nota a decisione n.26/2019 del Collegio di Garanzia dello Sport. Consolidamento dei principi generali in seno alla Giustizia Sportiva. Prevenzione del pericolo di impunità. Limiti alla funzione di Organo Formante. (3/2019)
- Nota a sentenza 19/2018. Il Collegio di Garanzia come organo formante di giustizia. Applicazione dei principi dell’ordinamento generale alla giustizia sportiva. Contemperamento tra esigenze di previsione normativa e pericolo di impunità (3/2018)
- Molestie ed abusi nello sport; rimedi processuali e mezzi di tutela (3/2017)
- Il procedimento avanti al Collegio di Garanzia dello Sport: primi bilanci a tre anni dall’ entrata in vigore (2/2017)
- L’applicazione dei principi del financial fair play tra deroghe, accordi e sanzioni afflittive (1/2017)
- Illegittimità del vincolo sportivo pronuncia del Tribunale di Verbania; autentico passo in avanti o decisione interlocutoria? (nota a sentenza del Tribunale di Verbania n. 233/2015) (2/2015)
- Le novità introdotte dal nuovo Codice di giustizia sportiva: organi, atti e termini per un nuovo processo sportivo (3/2014)
- L’indennizzo da perdita di contratto; problematiche giuridiche e fattuali connesse allo status di “minore” (nota a Tribunale di Venezia, sezione distaccata di San Donà di Piave, n. 252 del 7 luglio 2011, non pubblicata (2/2011)
- La perseguibilità penale a seguito di interventi avvenuti durante le competizioni agonistiche. -Limiti all’azione. Aspetti processuali (2/2009)
- Sfruttamento diritti Tv criptati: un sistema da ridefinire. Problematiche, contraddizioni e sperequazioni legate all’attuale sistema distributivo degli introiti (1/2006)