Biografia
Avvocato del Foro di Bologna
Articoli
-
- Responsabilità disciplinare per contestazioni non riferibili alla sfera sportiva del tesserato (Numero 58/2024)
- Lo sport nella Costituzione italiana (3/2023)
- Il ruolo dello sport per lo sviluppo sostenibile (2/2023)
- D.lgs. n. 3/2021: l’accesso degli atleti paralimpici nei gruppi sportivi militari e nei corpi civili dello Stato (3/2022)
- Il riconoscimento della figura professionale del chinesiologo nel d.lgs. n. 36/2021 (2/2022)
- Sport e sedentarietà: nuove azioni per promuovere l’attività fisica (1/2022)
- La tutela del benessere degli animali nelle attività sportive: il cavallo atleta (3/2021)
- Revisione delle norme in materia di sicurezza nelle discipline sportive invernali: D.lgs. n. 40/2021. Seconda parte (2/2021)
- Revisione delle norme in materia di sicurezza nelle discipline sportive invernali: D.lgs. n. 40/2021. Prima parte (1/2021)
- Il servizio civile universale per la promozione dello sport (3/2020)
- Misure anti-Covid nella gestione delle palestre scolastiche (2/2020)
- Lo sport di base riparte in sicurezza: le attività ludico-ricreative nei centri estivi (1/2020)
- Recenti interventi giurisprudenziali in tema di gestione delle aeree sciabili attrezzate e valutazione dei rischi (3/2019)
- Un nuovo piano di lavoro per lo sport nei programmi dell’Unione Europea (1/2019)
- La posizione di garanzia del maestro di sci (3/2018)
- La disciplina delle collaborazioni a favore delle società sportive dilettantistiche: un punto sulla situazione (2/2018)
- Privacy & Data Protection (Reg. UE n. 2016/679) (1/2018)
- I Licei scientifici ad indirizzo sportivo (LiSS) (3/2017)
- Le attività sportive pericolose. I rally automobilistici (2/2017)
- La figura del lavoratore sportivo dilettante (1/2017)
- Impatto tra sciatore e autovettura presente sul tracciato sciistico (2-3/2016)
- Condannati per omicidio colposo il gestore della pista da slittino e il maestro di sci (Tribunale Bolzano, sent. n. 663/2016) (1/2016)
- I limiti della sponsorizzazione passiva per le pubbliche amministrazioni (3/2015)
- Sponsorizzazioni e spese di rappresentanza: ancora sul principio di inerenza (2/2015)
- Supporter Liason Officer: una risorsa contro la violenza nel calcio (1/2015)
- Brevi riflessioni sui rapporti di lavoro nello sport dilettantistico (3/2014)
- Nuove strategie di intervento contro il doping nello sport (2/2014)
- La violazione dei doveri di correttezza e buona fede nel contratto di sponsorizzazione sportiva secondo una recente pronuncia della Corte di Cassazione (1/2014)
- La sicurezza sulle piste da sci: profili normativi e casistica giurisprudenziale (3/2013)
- Responsabilità oggettiva e modelli di organizzazione: in attesa della riforma della giustizia sportiva (1/2013)
- Brevi note sul tesseramento dei calciatori extracomunitari (3/2012)
- Organizzazione e servizio degli Steward negli stadi: profili di responsabilità amministrativa – Nota alle sentenze del tribunale di Verona del 4 marzo 2011 n. 586 e 590 (3/2011)
- Arbitri di calcio: limiti alla libertà di espressione – nota al Lodo del Tribunale Nazionale di Arbitrato dello Sport del 14.12.2010 tra Alessandro Bognetti/AIA e FIGC (3/2010)
- Le misure antiviolenza nelle manifestazioni sportive: l’applicabilità del DASPO ai calciatori (1/2010)
- Indagine conoscitiva sullo sport di base e dilettantistico (3/2009)
- Gli oneri per l’adeguamento degli impianti sportivi alle nuove norme in materia di sicurezza (3/2008)
- La gestione della sicurezza negli impianti sportivi: gli Steward (1/2008)
- La dimensione internazionale della lotta al doping nello sport (1/2007)
- La condizione giuridica degli sportivi stranieri (2/2006)